Come già detto, in etichetta è obbligatorio indicare la denominazione dell’alimento (https://www.studiopettenati.it/prodotti-alimentari-la-denominazione-venditapt-3/), l’elenco degli ingredienti presenti nel prodotto alimentare (https://www.studiopettenati.it/etichettatura-prodotti-alimentari-lelenco-degli-ingredienti-pt-4/). La terza indicazione obbligatoria (punto C dell’art.9 Reg.1169/2011) riguarda le sostanze allergeniche o comunque suscettibili di provocare intolleranze. Queste ultime sono indicate nell’All. II del predetto regolamento e, precisamente sono: Cerealicontenenti glutine: grano, segale, orzo, […]
Con la sentenza del 31 maggio 2018 (causa C 335/17), la Corte di giustizia dell’Unione europea haaffermato che la nozione di «diritto di visita» a un minore contenuta nell’articolo 2 del regolamento n. 2201/2003 (Bruxelles II bis) ha una portata ampia e non esclude alcun beneficiario, con cui è importante che il minore mantenga rapporti […]
Il secondo elemento essenziale indicato dall’art.9 del Reg. 1169/2011 (dopo la denominazione di vendita https://www.studiopettenati.it/prodotti-alimentari-la-denominazione-venditapt-3/) è l’elenco ingredienti. Per ingrediente si intende “qualunque sostanza o prodotto, compresi gli aromi, gli additivi e gli enzimi alimentari, e qualunque costituente di un ingrediente composto utilizzato nella fabbricazione o nella preparazione di un prodotto alimentare e ancora presente […]
Fissati i principi generali ed elencate le indicazioni obbligatorie (https://www.studiopettenati.it/prodotti-alimentari-informazioni-obbligatorie-volontarie-pt-2 ), occorre analizzare la disciplina specifica prevista per queste ultime. L’art. 9 del Reg. 1169/2011 indica come primo elemento essenziale la denominazione di vendita. Essa identifica un alimento e permette di distinguere lo stesso da altri prodotti simili. Imporre l’uso della denominazione di vendita in etichetta […]
Il reg. 1169/2011 disciplina la fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori (vedi pt.1 https://www.studiopettenati.it/prodotti-alimentari-letichettatura-pt-1/). Oggetto.Esso ha ad oggetto non solo l’etichettatura, la presentazione e la pubblicità dei prodotti alimentari, ma più in generale, le informazioni sugli alimenti intese quali informazioni concernenti un alimento e messe a disposizione del consumatore finale mediante un’etichetta, altri materiali […]
È preciso onere di ogni genitore attivarsi per recuperare e mantenere l’immagine dell’altro genitore nei confronti del figlio. In caso di “boicottaggio”, scatta la sanzione del risarcimento del danno ex articolo 709-ter del Codice di procedura civilein favore del genitore “alienato”.(Trib. Roma– Sent. N. 18799/2016) In relazione al diritto di visita del genitore “non […]
Negli ultimi anni, è cresciuto fortemente l’interesse verso un sistema di protezione e corretta informazione del consumatore sia a livello comunitario che nazionale. In particolare, si è cercato di riformare e armonizzare la normativa sull’etichettatura degli alimenti, prevedendo una serie di disposizioni destinate ad essere applicate a tutti i prodotti alimentari (fatti salvi, in ogni […]
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza 9555/2018, ha stabilito che chi riceve una multa per eccesso di velocità può evitare la seconda sanzione e il taglio dei punti, dimostrando l’impossibilità di risalire all’identità di chi, nel momento della sanzione, guidasse l’auto multata. IL FATTO: In caso di eccesso di velocità rilevato tramite autovelox, la […]
Com’è noto, in tema di assegno divorzile da versarsi all’ex coniuge, la Corte di Cassazione ha superato il parametro del cosiddetto “tenore di vita” introducendo quello del raggiungimento dell’indipendenza economica del richiedente, in forza del quale colui che essendo economicamente indipendente o, comunque, in grado di esserlo, non ha diritto all’assegno stesso. Recentemente […]
La legge di riforma Gelli- Bianco ha inteso eliminare o comunque ridurre il fenomeno della cosiddetta “medicina difensiva”. Essa, tra le altre cose, ha introdotto l’art.590 sexies cp il quale prevede un’ipotesi di non punibilità nel caso in cui il medico provochi la morte o la lesione personale del paziente. Tale ipotesi si verifica solamente […]